sabato 5 luglio 2014

Ricette per il piede e i suoi problemi

La soluzione più, semplice, pratica, ma anche molto sommaria al problema dei piedi stanchi e indolenziti, è il classico pugno di sale grosso in acqua calda. Immergere i piedi e.. dopo qualche minuto sciacquare ed asciugare.

Qualche goccia di olio essenziale di timo e/o tea tree nell'acqua, aiuta in caso di sudorazione sgradevole o se ci si trova in presenza di micosi.

Se vogliamo una soluzione dopo-pediluvio: in olio di sesamo o mandorle dolci (100 ml) amalgamare 10 gocce di olio essenziale di timo e 10 di menta piperita per un effetto antiodore e antisettico.

Altro problema e altro rimedio: a un oleolito di arnica (100 ml) aggiungiamo 10 gocce di olio essenziale di cipresso (vasocostrittore, contrasta la formazione di edemi, antireumatico). L'insieme è indicato per piedi doloranti, gonfi, induriti. Massaggiare a lungo i piedi asciutti, con l'olio, tamponare con carta assorbente prima di infilare le calze.

Fastidioso, ma anche doloroso, l'argomento che riguarda i talloni o, in generale, la pianta del piede. In questa parte spesso si formano callosità o spessori che rendono a volte faticoso camminare. Il tutto in genere è accompagnato da pelle molto secca o, addirittura, veri e propri "tagli" verticali, in genere localizzati al calcagno: le famigerate ragadi.

Per questi problemi possiamo preparare un impacco da applicare localmente una volta a settimana o anche di più, se necessario. Con argilla verde, 1 cucchiaio di miele e un oleolito di olio di oliva con fiori di calendula, possiamo preparare un composto cremoso da applicare come una maschera sui talloni e sulle eventuali altre parti del piede affette da callosità.

Dopo 20 minuti si procede al "gommage" che consiste nello strofinare a palmo aperto la parte interessata, con una certa insistenza. Questa operazione consente di asportare, poco per volta, le cellule morte che avevano creato il fastidioso spessore.

Dopo il pediluvio con acqua tiepida, si asciuga bene e si applica un pò di crema o meglio del burro di Karitè puro.


Nessun commento:

Posta un commento