Dopo aver consumato un pasto avvertiamo disagi come pesantezza di stomaco, gonfiore addominale, alitosi, con manifestazioni di fermentazioni addominali?
Il nostro corpo ci lancia segnali ben precisi che possiamo imparare a riconoscere.
Nella maggior parte dei casi questi disturbi sono causati da alimenti a cui siamo intolleranti, che vanno ad alterare la mucosa del colon provocando irritazione interna e uno squilibrio microbico con disagi che possono diventare cronici.
Se poi ci aggiungiamo eventi particolarmente stressanti o addirittura ansia e depressione andiamo a peggiorare ulteriormente la situazione.
Il latte e i suoi derivati sono tra i maggiori responsabili delle intolleranze alimentari ma anche alcuni vegetali e alcuni tipi di frutta possono causare nel nostro intestino irritazioni e fenomeni fermentativi.
Prendiamo ad esempio la lattuga e gli ortaggi tendenzialmente acidi come il pomodoro, la melanzana, il peperone, la patata, essi aumentano la secrezione gastrica e in un intestino già molto sensibile vanno incontro a cattiva digestione.
A causa della cattiva digestione nel colon arrivano alimenti non digeriti che causano fermentazioni intestinali, produzione eccessiva di gas, acidi e di conseguenza gonfiore e dolore.
Ci sono molte erbe medicinali in grado di ripristinare l'equilibrio del nostro intestino.
Achillea: le sue foglie aiutano contro le infiammazioni e i dolori perchè leniscono la mucosa gastrica infiammata.
Liquirizia: questa fantastica radice è antiulcera e antifiammatoria, ha proprietà digestive e protegge le mucose dello stomaco.
Coriandolo e Carvi: sono piccoli semini antisettici che aiutano a combattere l'eccessiva produzione di gas intestinali.
Garofano chiodi: questa profumatissima spezia ha proprietà antifermentative e antiparassitarie quindi aiuta a purificare l'intestino.
Finocchio: i suoi semi rilassano la muscolatura liscia dell'intestino e riducono dolore, gonfiore e coliche.
Fieno greco: anche in questo caso parliamo di semi dalle proprietà digestive, emollienti e lenitive sul
sistema digerente.
Ipe Roxo o Lapacho: è un importante antibiotico naturale per contrastare infezioni batteriche e virali.
Riduce e allevia problemi infiammatori, in particolare gastrici e intestinali.
Una bella tisana con tutte queste erbe, può aiutare sicuramente il nostro intestino.
Aloe : è la pianta depurativa per eccellenza, ma ha anche tante altre proprietà. Ne utilizziamo il succo.
E' gastroprotettiva e lenitiva, aiuta a riequilibrare la flora batterica intestinale, contrasta la stipsi e la ritenzione idrica. La sua proprietà più importante, dimostrata da ricerche scientifiche, è quella antitumorale poichè stimola il sistema immunitario, è antiossidante, antiproliferativa e detossificante.
Con questo blog vorrei introdurvi nella conoscenza pratica di un mondo affascinante, suggestivo, un pò misterioso, ricco di segreti; un mondo che sta tornando di grande attualità. L'erboristeria è una scienza antica ma attualissima. Avvicinarsi all'erboristeria significa ricercare una vita più sana e vicina alla natura.
mercoledì 9 luglio 2014
Erbe medicinali per il colon irritabile o colite
Etichette:
Achillea,
Aloe,
Carvi,
colite,
colon irritabile,
Coriandolo,
fermentazioni intestinali,
Fieno greco,
Finocchio,
Garofano chiodi,
gonfiori,
intolleranze alimentari,
Ipe Roxo,
Lapacho,
Liquirizia,
tisana
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento