sabato 30 luglio 2011

I grassi prodotti dallo stress

Quanti di noi non hanno le cosiddette maniglie dell'amore e un pò di pancetta? Pochi sanno che questi accumuli sono dovuti principalmente allo stress. Ogni situazione di stress forte e prolungato causa la liberazione di due ormoni, il cortisolo e l'adrenalina, prodotti dalle ghiandole surrenali, localizzate sopra i reni. Questi due ormoni lavorano insieme ad altri, uno secreto dal pancreas (l'insulina) e altri prodotti dalla tiroide. Importanti per il metabolismo, questi hanno diversi effetti, tra cui un aumento del battito cardiaco. Maggiore è lo stress, più saranno sollecitate le ghiandole surrenali, mentre la tiroide tenderà a lavorare il meno possibile, e di conseguenza il metabolismo rallenterà. Si tenderà così a consumare meno calorie a scopo energetico, con un conseguente aumento della massa grassa, soprattutto nella regione addominale (sotto l'ombelico). Per combattere i danni causati dallo stress esistono parecchie soluzioni come l'attività fisica: naturalmente a patto che non sia eccessiva, altrimenti diventa un'altra causa di stress! Un altro modo consiste nel dedicare più tempo ai pasti: di solito le persone mangiano velocemente, senza prestare attenzione al cibo e masticando poco. Questo comportamento ha come conseguenza un deficit della stimolazione dei recettori cerebrali. In altre parole il senso di sazietà viene raggiunto in un tempo più lungo e si tende perciò a mangiare più del necessario. Per evitare questo inconveniente bisogna masticare più lentamente.

Nessun commento:

Posta un commento