giovedì 26 giugno 2014

Argento colloidale, un prezioso antibiotico naturale.

Pensate alle stoviglie dell'aristocrazia di un tempo, erano tutte d'argento. Brocche, catini, piatti, coppe, posate, persino le attrezzature chirurgiche. Era come se fossero disinfettate in modo naturale.

Prima del 1940, anno in cui fu lanciato l'uso dell'antibiotico, l'argento colloidale veniva utilizzato per molti usi terapeutici come ad esempio acne, eczemi, fuoco di S. Antonio, congiuntiviti, otiti, cistiti, dissenteria e molto altro ancora.

Perchè si chiama Argento Colloidale ionico? Perchè è ricavato da un processo di elettrolisi in cui viene applicata una differenza di potenziale a due elettrodi d'argento puro, immersi in acqua demineralizzata. Durante questo processo si formano ioni d'argento che rimangono in sospensione nell'acqua (da qui il termine colloidale e ionico).

L'argento colloidale è di straordinaria efficacia antimicrobica, privo di effetti collaterali. Molte ricerche hanno dimostrato che molti microrganismi non sono in grado di sopravvivere più di qualche minuto a contatto con argento metallico anche solo in tracce.

Si può quindi utilizzare su herpes, eczemi, acne, candide, micosi, verruche, emorroidi, piaghe da decupito, otiti, congiuntiviti, ustioni, dermatiti da contatto.

Possiamo impiegare l'argento colloidale puro sulle parti interessate o veicolato in una crema a base vegetale sulla pelle (ad es gel di aloe). Per l'igiene intima può essere utilizzato sia direttamente che posando alcune gocce sulla biancheria.

Può essere utiizzato per la disinfezione degli spazzolini da denti, o per sanificare gli indumenti nell'ultimo risciacquo della lavatrice. E' molto utile nella lotta contro i parassiti degli animali domestici.

Il flaconcino va però conservato al buio e deve essere utilizzato lontano da cucchiai o utensili in metallo.

Se volete saperne di più c'è un libro molto interessante di Josef Pies - Uso terapeutico dell'Argento colloidale, prezioso antibiotico naturale. Macro edizioni.




Nessun commento:

Posta un commento